
Scopri la mia collezione in 3D
Galleria virtuale
Antoniniano, emissione del 243-244 d.C.
Sul dritto: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra;
Sul rovescio: MARS PROPVG, Marte, che regge lancia e scudo, procede verso destra.
Zecca di Roma; Cohen 155; RIC IV 145; AR; 22,4 mm; 3,8 g; BB.
Sulla moneta troviamo Marte, il guerriero per eccellenza, popolarissimo tra i Romani e da loro particolarmente amato fino all’avvento del Cristianesimo. Di solito l’iconografia monetale ci presenta la divinità con i suoi attributi fondamentali (elmo, lancia, scudo) e può indossare l’armatura completa o mostrarsi in nudità eroica con mantello. Certo è che la posa con cui spesso compare è molto dinamica, movimentata e ricca di energia, proprio come si addice ad un atletico soldato pronto per la battaglia: la lancia puntata in avanti, l’eventuale trofeo sulla spalla o lo scudo proteso contro un nemico invisibile. Tali caratteristiche sono accentuate ancor di più nella figura di Marte Propugnatore, presente su questa moneta.
Con questa simbologia Gordiano III vuole celebrare i suoi successi contro i Sasanidi.
Riferimento : RIC IV 145
Fonte : http://numismatics.org/ocre/id/ric.4.gor...
Collezione : La storia di Roma attraverso le monete degli imperatori