Like 0
monete antico dal al romani imperiali e repubblicani domiziano dupondio

hoeg78
Appassionato di Numismatica

Dupondio, emissione del 92-94 d.C.
Sul dritto: IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XVI CENS PER P P, testa di Domiziano radiata a destra;
Sul rovescio: FORTVNAE AVGVSTI, S C a sinistra e a destra in basso nel campo, la dea Fortuna stante a sinistra, sorregge con la mano destra un timone e con la sinistra una cornucopia.
Zecca di Roma; RIC II 753; AE; 28 mm; 10,29 g; qBB.
Sul rovescio la moneta invoca fortuna all'imperatore. Riferisce Plinio che "in tutto il mondo, in tutti i posti, a tutte le ore, la Fortuna è l'unica divinità sulla bocca di tutti, l'unica posta in istato di accusa e ritenuta colpevole, l'unica presente nei nostri pensieri, l'unica lodata, l'unica biasimata e rimproverata". Sulle monete la Fortuna è spesso rappresentata con i suoi attributi, il timone con cui la dea guida il mondo e la cornucopia con cui dispensa ricchezze. La Fortuna è una divinità che nel primo impero era oggetto di grande venerazione. E chi più di Vespasiano, il contadino salito ai vertici del mondo, e dei suoi discendenti dovevano dire grazie alla Fortuna?

Reference : RIC II 753

Source : http://numismatics.org/ocre/id/ric.2_1(2...

Collection : La storia di Roma attraverso le monete degli imperatori

robot killer