
Discover my collection in 3D
Virtual Gallery
Denario, emissione del 138-147 d.C.
Sul dritto: DIVA FAUSTINA, busto drappeggiato rivolto a destra;
Sul rovescio: VESTA in piedi a sinistra, con scettro nella mano sinistra e Palladio nella destra.
Zecca di Roma; RIC III 400; Cohen 291; AR; 18 mm; 3,37 g; qSPL.
Sulla moneta è presente Annia Galeria Faustina, meglio conosciuta come Faustina maggiore, moglie di Antonino Pio. Faustina morì prima del marito, che la fece divinizzare. Viene sempre raffigurata con un'elaborata treccia di capelli raccolta in una crocchia centrale, nelle monete è associata spesso a Cerere, dea delle messi, Giunone o (come in questo caso) Vesta, dea del focolare domestico. L'accesso al tempio di Vesta era vietato agli uomini, con l'eccezione del Pontifex Maximus, a cui però era interdetto l'accesso al sancta santorum, luogo dove si conservava il "Palladio troiano", leggendaria statua di Pallade caduta dal cielo a Troia e condotta a Roma da Enea.Il fuoco sacro, custodito nel tempio di Vesta a Roma, venne spento nel 391 d.C. per ordine dell'imperatore Teodosio, perché considerato culto pagano. il Palladio venne distrutto dalla gran sacerdotessa, ultima delle vestali ad abbandonare il tempio.
Reference : RIC III 400
Source : http://numismatics.org/ocre/id/ric.3.ant...
Collection : La storia di Roma attraverso le monete degli imperatori