Like 0
monete antico dal al romani imperiali e repubblicani onorio bronzo

hoeg78
Appassionato di Numismatica

Bronzo, emissione del 392-395 d.C.
Sul dritto: D N HONORIVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato rivolto a destra;
Sul rovescio: GLORIA-ROMANORVM, l’imperatore a cavallo con la mano destra sollevata.
Zecca di Antiochia; RIC IX 69e (tipo?); AE; 13,5 mm; 1,70 g; mBB.
La dicitura significa “La gloria dei Romani” e fu inizialmente utilizzata da Costantino. Su una moneta di Onorio, che così poco fece per la gloria dei Romani, appare però fuori luogo.
Proprio del periodo di questa moneta è noto un editto in cui si dichiarò la demonetizzazione della pecunia maiorina, autorizzando la circolazione solo del centenionalis e vietando la circolazione di monete di bronzo di buon peso. In buona sostanza le monete in lega di bronzo e rame diminuirono di peso e le zecche concentrarono la loro attenzione della produzione di monete d’oro e d’argento.
Difatti la moneta bronzea, già tecnicamente carente, divenne illeggibile e la tosatura divenne prassi attuata dalle stesse zecche, fino ad avere emissioni di semplici tondelli apparentemente senza alcuna impressione sulla superficie. Questo tipo di moneta fu denominata “nummus”.

Reference : RIC IX 69e

Source : http://numismatics.org/ocre/id/ric.9.anc...

Collection : La storia di Roma attraverso le monete degli imperatori

robot killer